#mapparoma continua la collaborazione con studiosi di Roma, in modo da allargare l’ambito delle sue osservazioni a temi di grande interesse per la città. Qui parliamo di Airbnb, grazie ai dati e alle elaborazioni di Filippo Celata, autore di un dettagliato report proprio su questo tema e studioso di sharing economy e capitalismo delle piattaforme digitali, e di Barbara Brollo.

L’affitto a breve termine di alloggi turistici su piattaforme online è un fenomeno recente ma in fortissima crescita, in tutte le grandi città italiane ed estere. Come noto, sono diverse le città che stanno cercando di governare e limitare tale crescita, per l’impatto che ha sulla disponibilità e sul prezzo degli immobili, nonché sul delicato rapporto tra turisti e residenti in aree urbane già fortemente turistificate. È un tema al centro dell’interesse di analisti e ricercatori che stanno studiando gli effetti delle piattaforme digitali sul processo di trasformazione sociale e omologazione delle aree più centrali e caratteristiche delle città (ad esempio Trastevere), sulla diseguale distribuzione dei guadagni e sul ruolo delle società di intermediazione.

A Roma in pochi anni gli alloggi in affitto sulla principale e più popolare piattaforma, Airbnb, hanno superato i 30.000 tra singole stanze o interi appartamenti, con un numero totale di posti letto (116.000) superiore di diverse migliaia rispetto a quelli disponibili negli oltre 1.000 alberghi della capitale. E il tasso di crescita annuale è di circa l’8%. Per comprendere il fenomeno e il suo impatto sulla città e sui romani, analizziamo qui i dati degli alloggi per zona urbanistica, tratti dal dataset georiferito del sito indipendente InsideAirbnb.

Gli alloggi disponibili su Airbnb sono ovviamente fortemente concentrati nelle zone più centrali: la metà sono nel solo I Municipio (15.700), seguito a distanza da VII (2.500), II (2.300), XIII (2.100), XII (1.600) e V (1.200). Al contrario il minimo si registra nel VI (257), IX (398) e III (455) Municipio. Andando nel dettaglio delle zone urbanistiche, il maggior numero di alloggi si trova nel Centro Storico (4.200), a Esquilino (3.800), a Trastevere (1.840) e intorno al Vaticano (la densità degli alloggi nella zona Eroi è superiore al Centro Storico). Ma sono degne di nota anche alcune zone della periferia storica ben collegate con il centro e con la stazione Termini quali San Giovanni, Pigneto, Tuscolano, Nomentano, San Lorenzo (500-700 alloggi), che rischiano di svuotarsi anch’esse di residenti e subire le trasformazioni associate alla turistificazione.

Ma non tutti gli alloggi disponibili sono ugualmente attrattivi per i clienti: circa 6.000 non hanno neanche una recensione, e quindi probabilmente non sono mai stati affittati. Gli alloggi “attivi” con almeno una recensione al mese nell’ultimo anno sono 13.939, e 10.343 se consideriamo solamente gli appartamenti interi. Anche in questi casi il I Municipio risulta di gran lunga predominante, con 8.300 alloggi con almeno una recensione al mese, e anzi la sua quota di annunci attivi sale al 60% del totale romano.

FONTE
MAPPAROMA. Le mappe della disuguaglianza

Accedi al progetto qui:

#mapparoma27

Con studi di Filippo Celata, Barbara Brollo, Keti Lelo, Salvatori Monni, Federico Tomassi, 26 novembre 2018.


Short Term City
Privacy overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.